I CONSERVATORI IN PIEMONTE
I CONSERVATORI IN PIEMONTE
IL PROGETTO PER I GIOVANI E LA MUSICA
L’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro è l’aspetto più delicato di ogni formazione e in special modo quella artistica.
Negli ultimi decenni, a causa di un frenetico susseguirsi di cambiamenti nel mondo delle imprese e del mercato in generale, i giovani intraprendono percorsi formativi sempre più costrittivi, con la speranza di un “sicuro” inserimento occupazionale, trascurando, a volte, la propria passione o le proprie attitudini.
Questa situazione, nelle menti delle nuove generazioni, può suscitare un sentimento di scoraggiamento, demotivando gli studenti e generando un meccanismo che, nel tempo, rischia di indebolire tutto il settore artistico e, ancor peggio, inaridire la parte spirituale ed emozionale della collettività.
Se è vero che in Italia, oggi, la formazione musicale è in grado di creare una popolazione di studenti e giovani diplomati con competenze realmente all’avanguardia, è altrettanto vero che il mercato musicale in sé resta poco aperto ai giovani musicisti.
Il nostro proposito è quello di costruire una rete di attività musicali che sostenga e incoraggi i giovani musicisti a esprimere il proprio talento in pubblico e che li traghetti dalla scuola al mondo del lavoro.
I valorosi Artisti di questo circuito saranno, infatti, proprio i giovani studenti accuratamente selezionati dalle Direzioni dei 4 Conservatori della Regione: Alessandria, Cuneo, Novara e Torino.
Francesco Ronco
IL PROGETTO IN SINTESI
- È un progetto dedicato interamente ai giovani e la musica.
- L'Associazione Toret Artist Tre Sei Zero - appendice complementare senza scopo di lucro della prestigiosa Agenzia Toret Artist Managementdi Torino - è l’ideatrice del progetto e l’Ente che lo gestisce in toto.
- Grazie ad una precipua convenzione firmata tra l’Associazione e le Direzioni dei 4 Conservatori piemontesi (Alessandria – Cuneo – Novara - Torino), vengono selezionati attraverso apposite audizioni gli allievi più talentuosi con lo scopo di farli esibire in concerti programmati esclusivamente per loro.
- I concerti sono di carattere solistico o cameristico e spaziano dal classico fino al Jazz.
- Il Tour si sviluppa su tutto il territorio Regionale.
- Qualsiasi Comune o Associazione Culturale del territorio ha la possibilità di prendere parte al progetto, stringendo una diretta collaborazione con l’Associazione che lo gestisce.
A loro è richiesta l'idoneità della location dove si svolgerà il concerto, un contributo a parziale copertura delle spese, gli oneri SIAE e un piccolo rinfresco post concerto per lo staff e gli Artisti.
GLI OBIETTIVI
- Un progetto sperimentale, in quanto studiato ad hoc sul mondo della formazione artistica e musicale lavorando quindi sui professionisti del futuro, costituendo un circuito regionale delle attività musicali ideato e costruito attorno ad artisti che muovono i primi passi nel mercato musicale.
- Offrire ai migliori studenti dei Conservatori un’esperienza artistica di grande efficacia, strettamente connessa con la programmazione dei Conservatori stessi. L’intento è di sviluppare il loro talento e il loro potenziale artistico.
- Creare una sorta di “rampa di lancio” per i laureandi o appena laureati al fine di aiutarli a inserirsi nel mondo del lavoro.
- Dare la possibilità ai giovani musicisti emergenti di orientare il proprio impegno verso il principale significato dello studio della Musica: trasmettere emozioni attraverso le esecuzioni dal vivo.
- Incoraggiare il giovane musicista allo studio di programmi musicali non necessariamente legati a quelli ministeriali, ampliando di conseguenza le proprie conoscenze e il proprio orizzonte artistico.
- Incentivare gli studenti a suonare insieme, creando svariati ensemble cameristici, sensibilizzando i rapporti umani e imparando ad amalgamare il proprio talento e la propria sensibilità musicale con quella dei colleghi.
- Permettere ai giovani musicisti di testare le proprie capacità di concentrazione, di memoria e verificare la propria emotività, esprimendosi di fronte ad un pubblico eterogeneo.
- Dare la possibilità a molteplici Enti no profit della Regione di ospitare, all’interno delle proprie iniziative culturali a costi accessibili, concerti di giovani musicisti emergenti, divenendo complici di un nobile e virtuoso meccanismo che favorisce e incrementa l’Arte e la Cultura in Regione.
- Coinvolgere, nelle stagioni future, alcuni importanti Conservatori europei, al fine di creare collaborazioni per concerti e MasterClass mirate.
LE EDIZIONI
Il tour I CONSERVATORI IN PIEMONTE nelle sue prime tre edizioni ha generato un calendario di oltre 100 concerti, coinvolgendo 70 giovani talenti.
È sostenuto da: Regione Piemonte; Fondazione CRT; Fondazione CR Cuneo; Fondazione CR Asti; Fondazione CR Saluzzo e patrocinato dalle Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara e dalla Città Metropolitana di Torino.
L’iniziativa, dal 2024, collabora inoltre con “MiTo per la Città”, con la Fondazione Gioventù Musicale D’Italia e con la Fondazione Piemonte dal Vivo.
GLI OBIETTIVI
- Un progetto sperimentale, in quanto studiato ad hoc sul mondo della formazione artistica e musicale lavorando quindi sui professionisti del futuro, costituendo un circuito regionale delle attività musicali ideato e costruito attorno ad artisti che muovono i primi passi nel mercato musicale.
- Offrire ai migliori studenti dei Conservatori un’esperienza artistica di grande efficacia, strettamente connessa con la programmazione dei Conservatori stessi. L’intento è di sviluppare il loro talento e il loro potenziale artistico.
- Creare una sorta di “rampa di lancio” per i laureandi o appena laureati al fine di aiutarli a inserirsi nel mondo del lavoro.
- Dare la possibilità ai giovani musicisti emergenti di orientare il proprio impegno verso il principale significato dello studio della Musica: trasmettere emozioni attraverso le esecuzioni dal vivo.
- Incoraggiare il giovane musicista allo studio di programmi musicali non necessariamente legati a quelli ministeriali, ampliando di conseguenza le proprie conoscenze e il proprio orizzonte artistico.
- Incentivare gli studenti a suonare insieme, creando svariati ensemble cameristici, sensibilizzando i rapporti umani e imparando ad amalgamare il proprio talento e la propria sensibilità musicale con quella dei colleghi.
- Permettere ai giovani musicisti di testare le proprie capacità di concentrazione, di memoria e verificare la propria emotività, esprimendosi di fronte ad un pubblico eterogeneo.
- Dare la possibilità a molteplici Enti no profit della Regione di ospitare, all’interno delle proprie iniziative culturali a costi accessibili, concerti di giovani musicisti emergenti, divenendo complici di un nobile e virtuoso meccanismo che favorisce e incrementa l’Arte e la Cultura in Regione.
- Coinvolgere, nelle stagioni future, alcuni importanti Conservatori europei, al fine di creare collaborazioni per concerti e MasterClass mirate.

